Quali tutele ha il padre lavoratore?
Anche i padri lavoratori hanno diritto a dei permessi per prendersi cura dei figli, anche se godono di meno tutele rispetto alle madri lavoratrici (leggi qui)
- Paternità (congedo obbligatorio) 
- Congedo di paternità alternativo 
- Permessi per allattamento 
- Congedo parentale (congedo facoltativo) 
- Malattia del figlio 
- Permessi 104 
1. Paternità
Alla nascita, adozione o affidamento di un minore il padre ha diritto a un congedo obbligatorio di 10 giorni (che diventano 20gg per i parti plurimi). Leggi di più qui
2. Congedo di paternità alternativo
In alcuni casi particolari, il padre avrà diritto a tutte le tutele e i permessi previsti dal congedo per maternità. Leggi di più qui
3. Permessi per allattamento
Si chiamano “permessi per allattamento” ma in realtà sono permessi che la lavoratrice o il lavoratore possono usare per prendersi cura del figlio durante il primo anno di vita o per un anno dall’adozione/affidamento. Leggi di più qui
4. Congedo parentale
Il congedo parentale è un insieme di permessi facoltativi (a differenza del congedo obbligatorio) che i genitori possono usare fino ai 12 anni del figlio. Leggi di più qui
5. Malattia del figlio
In caso di malattia del figlio, il/la dipendente può chiedere dei permessi non retribuiti per prendersene cura. Leggi di più qui
