Come funziona il congedo parentale?
Il congedo parentale è un insieme di permessi facoltativi (a differenza del congedo obbligatorio) che i genitori possono usare fino ai 12 anni del figlio o per 12 anni dall’adozione/affidamento del figlio e fino ai suoi 18 anni
Ogni genitore ha un massimo di mesi a disposizione, che complessivamente non possono superare 10 mesi per ciascun figlio (o 11 mesi se il padre si astiene dal lavoro per almeno 3 mesi continuativi o frazionati):
madre: max 6 mesi, continuativi o frazionati
padre: max 6 mesi, continuativi o frazionati (o 7 mesi se si astiene dal lavoro per almeno 3 mesi)
singolo genitore con affidamento esclusivo del figlio: max 11 mesi, continuativi o frazionati
ad esempio, se la madre si prende 6 mesi di congedo, il padre può prendersene max 4. Oppure, la madre e il padre si possono prendere 5 mesi di congedo ciascuno, nello stesso momento
I genitori possono andare in congedo parentale anche contemporaneamente
Il padre può andare in congedo anche durante la maternità della madre (dal giorno successivo al parto) e anche se la madre non lavora
Congedo parentale 2025: cosa cambia dopo la Legge di Bilancio
Prima della legge di bilancio 2025: 2 mesi all’80% e 7 mesi al 30% se il congedo veniva preso nel 2024; 1 mese all’80%, 1 mese al 60% e 6 mesi al 30% se il congedo veniva preso nel 2025
Dopo la legge di bilancio 2025: 3 mesi pagati all’80% e 6 mesi al 30%
Chi paga il congedo parentale
L’INPS paga. Tu anticipi e recuperi a conguaglio con l'F24
I primi mesi di congedo sono pagati di più e il pagamento diminuisce man mano che aumentano i mesi
Ti riassumiamo le novità relative al pagamento del congedo parentale introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 (e con una previsione fino al 2025)
Genitori con congedo obbligatorio terminato nel 2022 ("vecchia" disciplina)
Periodo | Indennità (% della retribuzione) | Limite di età figlio | Ulteriori condizioni |
9 mesi | 30% | 12 anni | Li prende alternativamente la madre o il padre |
Ulteriori mesi fino a raggiungimento di 10 o 11 mesi | 30% | 12 anni | 1) se il padre prende 3 mesi consecutivi* di congedo e |
Genitori con congedo obbligatorio terminato nel 2024 ("vecchia" disciplina)
Periodo | Indennità (% della retribuzione) | Limite di età figlio | Ulteriori condizioni |
2 mesi | 80% | 6 anni | Li prende alternativamente la madre o il padre |
Ulteriori 7 mesi | 30% | 12 anni | Suddivisi fra i due genitori, di cui 3 mesi per ogni genitore e i restanti mesi a scelta fra i due |
Ulteriori mesi fino a raggiungimento di 10 o 11 mesi | 30% | 12 anni | 1) se il padre prende 3 mesi consecutivi* di congedo e |
Genitori con congedo obbligatorio (paternità o maternità) terminato dopo il 31/12/2024 o con figli nati nel 2025
Periodo | Indennità (% della retribuzione) | Limite di età figlio | Ulteriori condizioni |
3 mesi | 80% | 6 anni | Li prende alternativamente il padre o la madre |
Ulteriori 6 mesi | 30% | 12 anni | Suddivisi fra i due genitori, di cui 3 mesi per ogni genitore e i restanti mesi a scelta fra i due |
Ulteriori mesi fino a raggiungimento di 10 o 11 mesi | 30% | 12 anni | 1) se il padre prende 3 mesi consecutivi* di congedo e |
Come fare domanda?
I lavoratori devono fare domanda all’INPS prima dell’inizio del periodo di congedo tramite:
portale dedicato (link)
contact center al numero 803 164 oppure 06 164 164
patronati
Se la domanda viene presentata dopo l’inizio del congedo, verranno pagati solo i giorni successivi alla domanda
Un caso pratico
Figlio nato il 20 novembre 2024;
la madre (dipendente) termina la maternità obbligatoria il 20 febbraio 2025;
il padre usa 2 mesi di congedo parentale dal 21 novembre 2024 al 20 gennaio 2025.
Il congedo parentale del padre (dal 21 novembre al 20 gennaio 2025) è pagato all’80% e ai genitori resta un ulteriore mese di congedo parentale all’80% (che dovrà prendere sempre il padre, oppure la madre)
Domande frequenti
Cosa succede se uno solo dei genitori è dipendente e l’altro no?
Se un genitore è lavoratore dipendente e l’altro genitore no, il solo genitore lavoratore dipendente avrà diritto al congedo parentale retribuito
Due genitori possono prendere congedo parentale per lo stesso figlio e nello stesso periodo?
Sì
Note
* se si verifica solo la prima condizione, si possono prendere fino a 10 o 11 mesi di congedo ma non retribuiti