Vai al contenuto principale
Tutte le collezioniPiattaforma Jet HRPresenze e Assenze
Congedo parentale: come richiederlo su Jet HR
Congedo parentale: come richiederlo su Jet HR
Aggiornato questa settimana

Come funziona il congedo parentale

  • Il congedo parentale è un insieme di permessi facoltativi (a differenza del congedo obbligatorio) che i genitori possono usare fino ai 12 anni del figlio o per 12 anni dall’adozione/affidamento del figlio e fino ai suoi 18 anni

  • Per richiedere il congedo parentale, il dipendente deve fare domanda sul sito dell’INPS (leggi il nostro articolo per sapere come fare): la richiesta su Jet HR naturalmente non è sostitutiva della richiesta all’INPS. Se la domanda viene presentata dopo l’inizio del congedo, verranno pagati solo i giorni successivi alla domanda

  • Nota bene: il congedo parentale non deve essere approvato, perché è dovuto per legge. Inserire una richiesta su Jet HR serve solamente ai fini della busta paga, perché durante il congedo parentale il/la dipendente ha diritto ad un’indennità specifica (la vediamo dopo)

  • Leggi questo articolo sul congedo parentale per approfondire come funziona!

Come richiedere il congedo parentale su Jet HR

Per richiedere il congedo parentale su Jet HR, il dipendente deve:

  • accedere in Presenze e assenze > Richieste

  • cliccare su Aggiungi e selezionare la voce Permessi e congedi

  • selezionare Congedo parentale

  • caricare il documento riepilogativo della domanda presentata all’INPS

  • selezionare il giorno o i giorni in cui si deve prendere il congedo (come da domanda INPS)

  • indicare la durata totale dei congedi di cui ha già usufruito per quel figlio: in particolare, nel campo Mesi dovrà indicare solo i mesi di cui ha usufruito internamente (in maniera continuativa), mentre nel campo Giorni dovrà indicare il totale di giorni che eccedono i mesi continuativi

La piattaforma leggerà il documento e compilerà in automatico le voci rilevanti all’interno della richiesta di congedo (es: CF del figlio per cui si chiede il congedo)

Attenzione! L’unica informazione che Jet HR non può pre-compilare è il totale di giorni e mesi di congedo già fruiti dal/dalla dipendente, perché non sono proprio presenti sul documento riepilogativo dell’INPS. Significa che il dipendente dovrà inserirli in autonomia.

Come calcolare i giorni e i mesi di congedo già usufruiti

Esempio pratico: il dipendente ha già usufruito di due periodi diversi di congedo

Periodo 1

  • Dal 17 marzo al 20 maggio

  • In questo periodo ha usufruito di:

  • 2 mesi continuativi (17 marzo - 16 aprile e 17 aprile - 16 maggio) e 4 giorni (17,18,19 e 20 maggio)

Periodo 2

  • Dal 12 al 16 dicembre

  • In questo periodo ha usufruito di:

  • 0 mesi continuativi e

  • 5 giorni (12,13,14,15 e 16 dicembre)

Nella richiesta su Jet HR il dipendente dovrà quindi indicare un totale di 2 mesi e 9 giorni.

Cosa succede se il dipendente sbaglia a indicare il congedo già usufruito

Se il dipendente non è sicuro del congedo usufruito, può indicare una stima: al massimo, in caso di indicazione errata, la cosa si sistemerà successivamente in busta paga, eventualmente con delle trattenute aggiuntive (perché dal congedo già usufruito dipende l’indennità che si riceve in busta paga).

A quale indennità ha diritto il dipendente in congedo parentale

Dipende da quando il dipendente ha avuto il figlio, e quindi dall’età di questo e da quando ha terminato il congedo obbligatorio. Per vedere le % precise puoi leggere questo articolo.

Come fare domanda sul sito dell’INPS

I lavoratori devono fare domanda all’INPS prima dell’inizio del periodo di congedo tramite:

  • portale dedicato (link)

  • contact center al numero 803 164 oppure 06 164 164

  • patronati

Come fare domanda sul portale dell’INPS

  • all’interno dello sportello virtuale, seleziona dal menù a sinistra la voce Congedo parentale e poi il tipo di rapporto di lavoro (es: Dipendenti)

  • dovrai confermare e/o inserire i tuoi dati anagrafici e i tuoi contatti personali (es: email e telefono)

  • dovrai inserire i dati dell’altro genitore (inclusa la situazione lavorativa)

  • seleziona se parto, adozione/affidamento

  • indica se hai già usufruito del congedo obbligatorio (di maternità o paternità) e, se sì, quando è stato l’ultimo giorno

  • indica se hai già usufruito del congedo parentale e, se sì, da quando a quando

  • attenzione: dovrai indicare se vuoi usufruire dell’aliquota maggiorata (80%) o meno.

Leggi il nostro articolo per conoscere l’indennità a cui hai diritto

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?