Vai al contenuto principale

Come gestire le dimissioni di un dipendente su Jet HR

Aggiornato oltre una settimana fa

Puoi gestire in modo semplice il processo di dimissioni volontarie di un dipendente (a tempo indeterminato o determinato) direttamente in piattaforma, senza passaggi esterni. Ecco come funziona il flusso di gestione e cosa cambia rispetto alla gestione tradizionale.

Come inserire le dimissioni di un dipendente su Jet HR

Per gestire le dimissioni di un dipendente (a tempo indeterminato o determinato), basta seguire questi passaggi:

  1. Vai su Personale > Chiusura rapporto e clicca il pulsante in alto a destra Nuova cessazione

  2. Seleziona il dipendente che desidera dimettersi e la data da cui decorrono le dimissioni

In alternativa, il dipendente stesso può comunicare le sue dimissioni (leggi sotto).

  1. Indica se il periodo di prova è terminato: se hai assunto il dipendente con il flusso di assunzione su Jet HR, verifichiamo in automatico se il periodo di prova è terminato

  2. Indica se il/la dipendente gode di determinate tutele per legge (è incinta, si è appena sposata, ha figli fino a 1 anno o fino a 3 anni)

  3. Carica il modulo di dimissioni che hai ricevuto via PEC dal Ministero del Lavoro ed eventuali altri allegati utili

  4. Indica se il periodo di preavviso è stato rispettato: Jet HR calcolerà anche il periodo di preavviso dovuto per quel dipendente (per il momento solo per i CCNL Commercio-Confcommercio, CCNL Metalmeccanico Industria e CCNL Metalmeccanico Confapi). Se il periodo non viene rispettato, avrai anche l’opzione di scegliere di trattenere l’indennità di mancato preavviso

  5. Da ultimo, scegli se avvisare altri Admin o Manager in azienda delle dimissioni

Jet HR si occuperà di comunicare le dimissioni al Ministero del Lavoro pochi giorni dopo la data di fine del rapporto di lavoro!

Come il dipendente può gestire le sue dimissioni su Jet HR

Anche per il dipendente, Jet HR semplifica il processo di dimissioni:

  • Dentro la sezione Rapporto di lavoro > Dimissioni volontarie il dipendente indica eventuali condizioni per capire se rientra nelle categorie tutelate (es: figlio fino a 3 anni). In alternativa, dentro la sezione Contratto all’interno della propria scheda personale, il dipendente può cliccare sull’icona con i tre puntini e selezionare Comunica dimissioni volontarie

  • Se il dipendente è tutelato e quindi non deve seguire la procedura standard di dimissioni su Cliclavoro, può scaricare un template di lettera di dimissioni dalla piattaforma; se invece il dipendente non è tutelato (e ha finito il periodo di prova), dovrà seguire la procedura standard di dimissioni su Cliclavoro!

  • Il dipendente ha accesso ad una serie di informazioni sul suo periodo di preavviso, sulla data da cui decorrono le dimissioni e sull’azienda, che gli sono utili per completare le dimissioni volontarie

  • Notifica di ferie non ammesse: quando il dipendente o i manager provano a inserire ferie durante il periodo di preavviso, Jet HR invierà una notifica che avvisa della violazione delle normative in merito.

Cosa succede se il dipendente dimissionario richiede ferie o permessi

Di solito, se durante il periodo di preavviso il dipendente prende ferie o permessi, gli si allunga il preavviso di conseguenza. Quindi, se durante il periodo di preavviso il dipendente fa una richiesta di questo tipo (o se la inserisce l’Admin o il manager), viene avvisato del fatto che il preavviso potrebbe allungarsi o che l’azienda potrebbe trattenergli un’indennità dalla busta paga.

Attenzione: il dipendente può comunque procedere a fare una richiesta di ferie o permessi (e specificare nelle note che è in accordo con l’azienda)

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?