Cosa sono i permessi elettorali
Chi ha diritto ai permessi elettorali
Chi ha un ruolo operativo durante le elezioni e i referendum ha diritto a richiedere all’azienda dei permessi retribuiti per quelle giornate in cui lavora al seggio. Possono quindi richiedere questo tipo di permessi: scrutatori, segretari, presidenti di seggio, rappresentanti di lista e promotori di referendum.
Quando cadono le elezioni
Elezioni in giorno lavorativo: il dipendente avrà diritto ad un permesso retribuito per tutta la giornata
Elezioni in giorno festivo o non lavorativo: l’aziende e il dipendente, di comune accordo, decidono se il dipendente avrà un giorno di riposo extra oppure sarà pagato per quel giorno come se avesse lavorato.
Attenzione! Se applichi il CCNL Commercio, anche se lavori dal lunedì al venerdì, il sabato per convenzione non è considerato un giorno festivo. Significa che il lavoratore che lavora al seggio il sabato non avrà diritto né al riposo compensativo né a ricevere una retribuzione extra per quel giorno (come invece succede la domenica)
Cosa deve fare il lavoratore
Il lavoratore, per richiedere il permesso elettorale, dovrà presentarti alcuni documenti:
prima delle elezioni: dovrà darti la convocazione al seggio
dopo le elezioni: dovrà darti la certificazione rilasciata dal presidente del seggio che contiene i giorni e gli orari di presenza al seggio, il ruolo svolto, la firma e il timbro della sezione elettorale.
Come richiedere i permessi elettorali su Jet HR
La procedura per richiedere i permessi elettorali è quella standard. In pratica, il dipendente dovrà:
accedere a Presenze e assenze > Richieste
cliccare sul pulsante Aggiungi in alto a destra
selezionare Assenze aziendali > Permesso elettorale
Attenzione! Questo permesso è classificato su Jet HR come una “assenza aziendale”: significa che, al momento della richiesta, non dovrai selezionare la normale voce “permessi e congedi”, ma la voce “assenze aziendale”