Se mi dimetto posso chiedere la NASPI?
Solo se le dimissioni:
sono per giusta causa
avvengono durante il periodo di maternità e fino al 1 anno di vita del figlio
Quanto devo lavorare per ottenere la NASPI?
Il dipendente deve aver maturato 13 settimane di contribuzione, nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione
Quanto mi spetta di NASPI?
L’importo varia in relazione alla retribuzione percepita nei 4 anni precedenti la domanda di disoccupazione.
Se la retribuzione percepita è inferiore all’importo di riferimento (1.425,21€ per il 2024), stabilito dalla legge e reso noto ogni anno dall’INPS con circolare pubblicata sul sito, la Naspi è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi 4 anni (comprensiva dei contributi INPS). Esempio: retribuzione media di 1.400€, l’importo che verrà erogato sarà pari a 1.050€ (il 75% di 1.400€)
Se, invece, la retribuzione media è superiore all’importo di riferimento, la NASpI è pari al 75% di questo importo (1.425,21€ per il 2024), sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e 1.425,21€ e fino ad un massimo di 1550,42€. Esempio : retribuzione media 2.400€, NASpI = 75% di 1.425,21 + 25% (2.400-1.425,21) = 1.068,90 + 243,69 = 1.312,59€
Attenzione! La NASpI si riduce del tre per cento ogni mese a decorrere dal primo giorno del sesto mese di fruizione (il periodo aumenta al primo giorno dell’ottavo mese per coloro che, al momento della domanda, hanno raggiunto i 51 anni)
Al termine di un contratto a tempo determinato ho diritto alla NASPI?
Si: il termine del contratto a tempo determinato rientra nei casi di “perdita involontaria del lavoro”
Se percepisco la NASPI posso lavorare?
Non proprio. Si può lavorare e percepire allo stesso tempo la Naspi solo se hai un contratto a tempo determinato inferiore a 6 mesi con un guadagno non superiore a 8.500€ (nel 2024). Altrimenti, la NASpI è sospesa d’ufficio per la durata del rapporto di lavoro
Per quanto tempo si può percepire la NASPI?
Per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni, quindi massimo per 24 mesi. Esempio: se negli ultimi 4 anni hai lavorato in totale 60 settimane, la NASpI ti verrà riconosciuta per 30 settimane