Cosa sono le detrazioni fiscali
Sono una specie di rimborso parziale delle tasse che il lavoratore è tenuto a versare allo Stato e possono essere applicate mensilmente in busta paga o una volta all’anno nella dichiarazione dei redditi.
Detrazioni da lavoro dipendente e altre detrazioni in busta paga
Di base sono le seguenti:
detrazioni da lavoro dipendente
detrazioni per familiari a carico (e.g. coniuge, figli ecc)
trattamento integrativo (ex Bonus Renzi)
Dipendono dal reddito. Tendenzialmente, maggiore è il reddito, minori saranno le detrazioni spettanti
Vengono fruite mensilmente in busta paga
Come funzionano le detrazioni in busta paga
Quando assumi una nuova risorsa, devi farle compilare un modulo ad hoc sulle detrazioni, in cui dovrà indicare detrazioni vuole che vengano applicate (es. da lavoro dipendente, carichi di famiglia o ex bonus Renzi). È un modulo che per legge non si può modificare
Sulla base delle informazioni inserite nel modulo, in busta paga verranno applicate le detrazioni
Attenzione! Se il lavoratore chiede l’applicazione di detrazioni a cui non ha diritto, dovrà restituire ciò che ha percepito in più
Quali sono i costi detraibili con il 730
Sono le spese che il dipendente può recuperare annualmente con il 730. Un esempio sono le spese mediche, quelle per la casa (e.g. per ristrutturazioni o acquisto elettrodomestici) o per le tasse universitarie.
Le detrazioni spettano a tutti allo stesso modo?
Dipende dalle detrazioni. Alcune dipendono dal reddito (e.g. quelle per familiari a carico o quelle da lavoro dipendente), altre no (es: quelle per le spese mediche) e prevedono una “franchigia” (cioè c’è una parte di quelle spese che resta a carico del dipendente e non si può detrarre)
Cosa sono le detrazioni da lavoro dipendente
È un tipo di detrazioni: in pratica sono degli “sconti” fiscali che vengono applicati direttamente in busta paga e servono a ridurre l'imposta sul reddito (IRPEF) che si deve pagare. Il calcolo è un po’ macchinoso ma, per farla semplice, funziona così:
esiste un tetto massimo di detrazioni che possono essere applicate (1.955,00€ per il 2024)
questo importo diminuisce all’aumentare della RAL:
spetta il massimo per RAL < 15.000€
non spetta nulla per RAL > 50.000€
spettano in proporzione per RAL tra 15k e 50k
Il nostro consiglio
Se un dipendente ha altri redditi oltre quelli percepiti con l'azienda (es: due part-time, redditi da pensione, più CU dovute a più rapporti di lavoro nel corso dello stesso anno, altri redditi in generale), potrebbe valutare di non farsi applicare le detrazioni da lavoro dipendente in busta paga e, invece, di recuperarle come credito nel 730. In questo modo, eviterà di doverle restituire con la dichiarazione dei redditi.