Vai al contenuto principale
Clausole elastiche: aumentare l'orario nel part time
Aggiornato oltre 2 mesi fa

Come funziona il part time

Il part-time è una forma di occupazione che prevede un numero di ore lavorative inferiore rispetto a quella a tempo pieno (c.d. full time, in genere 40 ore). Quando assumi un lavoratore part time dovrai considerare che:

  • esistono 3 forme di part time: orizzontale, verticale e misto (leggi di più qui!)

  • al part time si possono applicare delle clausole specifiche (c.d. “clausole elastiche”)

  • le ore “extra”, supplementari, non hanno lo stesso costo dello straordinario fatto da un lavoratore full time

  • l’orario di lavoro deve essere indicato nel contratto

  • i CCNL possono prevedere ulteriori clausole e/o imporre un minimo di ore per il part time

Clausole elastiche: come aumentare l'orario di lavoro

  • Le clausole elastiche consentono di aumentare il numero di ore di lavoro rispetto a quanto stabilito inizialmente nel contratto: si possono applicare solo ai contratti part-time verticali o misti e nel rispetto dei limiti previsti dal CCNL*

  • Per attivarle è necessario un preavviso di minimo 2 giorni lavorativi (salvo migliori condizioni previste dal CCNL applicato e.g. CCNL Metalmeccanico 7gg di preavviso)

  • L’aumento non può superare il 25% del normale lavoro annuo a tempo parziale (salvo diversa previsione del CCNL applicato)

Esempio: Part time verticale 24h/sett → lunedì - mercoledì - venerdì 8h/gg

Aumento max: 6h/sett (cioè il 25% di 24 ore)

  • Le ore di lavoro aggiuntive costano il 15% in più della retribuzione oraria standard (salvo migliori condizioni previste dal CCNL applicato)

Esempio: CCNL Metalmeccanici - Livello C1

paga oraria standard: 11,261

maggiorazione 15%: 1,689

retribuzione oraria clausole elastiche: 12,95€

Lavoro supplementare: qual è la differenza con gli straordinari

Nel part time, il lavoratore può trovarsi a fare delle ore extra, oltre il suo orario di lavoro ridotto: si parla di "lavoro supplementare" con riferimento alle ore extra fatte fino al raggiungimento dell'orario full time, e di "lavoro straordinario" con riferimento a tutte le ore che lo eccedono.


Note:

* I lavoratori studenti o con particolari situazioni di salute o familiari (e.g. patologie oncologiche) possono revocare il consenso precedentemente dato alle clausole elastiche.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?