Le timbrature permettono ai dipendenti di registrare l'orario di entrata e uscita dal lavoro e alle aziende di monitorare le presenze e di gestire con precisione gli orari di lavoro.
Come attivare la funzione Timbrature su Jet HR
La funzione Timbrature è un modulo extra, che puoi attivare a pagamento su Jet HR. Per vedere cosa puoi gestire le timbrature sulla piattaforma, leggi questo articolo! Se sei interessato a fare una demo sulla funzione, contatta l’Assistenza Clienti di Jet!
Dipendenti con orario fisso vs orario flessibile
L’esperienza di timbratura su Jet HR cambia a seconda che il dipendente abbia un orario fisso (es: 9-18) oppure flessibile (8h da fare in un giorno, ma senza orari predefiniti):
il dipendente con orario flessibile potrà timbrare quando vuole, fintanto che raggiunge il numero di ore di lavoro previste per quel giorno, e tutte le volte che vuole, senza limiti
il dipendente con orario fisso dovrà invece rispettare gli orari lavorativi e le finestre di tolleranza aziendali, altrimenti genererà delle anomalie. Se timbra al di fuori dell'orario previsto (es: lavoro serale), potrai decidere se riconoscere straordinari per le ore in eccesso
Come timbrare su Jet HR
Per timbrare l’inizio o la fine del lavoro, il dipendente dovrà:
accedere alla Home di Jet HR, dove troverà subito la funzione per timbrare
cliccare sul pulsante nero (con la scritta Timbra entrata o Timbra uscita)
una volta cliccato sul pulsante, comparirà un messaggio di conferma nella Home
La timbratura sarà immediatamente registrata e visibile sia al dipendente che al Manager o Admin!
Cliccando sul pulsante Orario e timbrature, il dipendente entrerà nel dettaglio di quel giorno e potrà:
se ha un orario fisso, vedere gli orari in cui dovrà timbrare (ad es, ingresso alle 9:00 e uscita alle 18:00)
inserire delle eventuali note (ad es, “mi sono dimenticato di timbrare”)
vedere eventuali richieste di presenza e assenza già approvate ed inserire delle nuove richieste (vedi paragrafo sotto)
se l’Admin lo permette, modificare l’orario in cui ha timbrato quel giorno (inserendo anche una nota di spiegazione)
Attenzione! L’eventuale modifica dell’orario di timbratura rimarrà sempre visibile all’Admin / Manager.
Sezione Timbrature: come verificare le timbrature passate
Nella sezione Presenze e Assenze > Timbrature il dipendente potrà:
visualizzare tutti gli orari di timbratura passati, divisi per mese (cliccando sul menù a tendina in alto a destra potrà selezionare il mese);
vedere l’eventuale presenza di “anomalie” nelle timbrature passate (ad es, per un dipendente con orario fisso aver timbrato 2 ore dopo l’orario di ingresso previsto)
se possibile, inserire delle note per l’Admin o il Manager
aggiungere richieste di presenza o assenza, che aggiorneranno in automatico anche gli orari di timbratura (solo per i dipendenti con orario fisso)
Aggiornamento automatico delle timbrature
Le timbrature si adattano automaticamente a eventuali richieste di presenza o assenza: questo vale sia per i dipendenti con orario fisso, che per quelli con orario variabile (solo per quanto riguarda il monte ore totale)
Esempio orario fisso: se il dipendente ha chiesto di uscire 1 ora prima del normale orario, l’orario di timbratura verrà aggiornato automaticamente per riflettere la richiesta
Esempio orario variabile: se il dipendente ha preso 2h di ROL in un giorno in cui doveva lavorare 8h, ci aspetteremo 6h di lavoro quel giorno
Modifiche o errori nelle timbrature
Se la policy aziendale lo permette, i dipendenti potranno:
modificare direttamente le timbrature cliccando sul relativo pulsante in corrispondenza della timbratura rilevante (ad es: se l’orario di timbratura è in ritardo per una dimenticanza). Ogni modifica effettuata dal dipendente, però, deve essere accompagnata da una nota esplicativa che motivi la richiesta di correzione, e sarà comunque visibile al Manager o Admin;
inserire una richiesta di assenza cliccando sul relativo pulsante in corrispondenza della timbratura rilevante (ad es: timbra 1 ora in ritardo e inserisce 1 ora di richiesta di permesso)
Se l’azienda non prevede nessuno dei due casi, il dipendente non potrà fare niente.